Per chi non corre

Per chi non corre

Abbiamo pensato anche a chi non corre, a chi verrà semplicemente ad accompagnare i runners, alle loro famiglie e/o ai loro amici. Insomma, a tutti coloro che potranno utilizzare la permanenza di quei giorni in Val Maira per conoscere, visitare e gustare il nostro splendido territorio.

Giovedì 5 ottobre

In occasione dell'arrivo degli atleti per la prima tappa di MOT nella piazza centrale di Paschero di Stroppo, il museo della Scuola di Montagna di Stroppo rimarrà aperto dalle 8.30 alle 12.45 a tutti i visitatori. (Attività gratuita) Non solo, anche la famosa Chiesa di San Peyre di Stroppo sarà visitabile dalle 10 alle 14 grazie ai volontari della Proloco di Stroppo. (Attività gratuita)

Venerdì 6 ottobre

Per chi vorrà approfittare dell'apertura straordinaria del Museo Occitano Sòn de Lenga di Espaci Occitan in occasione di MOT, potrà scoprire tradizione, cultura, musica, lingua occitana all'interno del Museo dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (ingresso € 4). Un'ottima occasione per fermarsi oltre e partecipare alla presentazione del libro “La Val Maira nella storia e la souo gent” di Nanni Olivero, edito da Primalpe dalle ore 18. (Attività gratuita)

Sabato 7 ottobre

Dove le gare MOT si incontrano la festa è assicurata!

Ecco cosa proponiamo ai visitatori del Trail Village di Marmora/Canosio.

  • Alle ore 10.30 partenza della Occitan Walk, camminata di circa 8 km tra le bellissime borgate di Marmora, dove per l'occasione verranno messi in funzione i vecchi forni comunitari per permettere ai camminatori, accompagnati dalla Proloco di Marmora, di assaporare pizza e focacce cotte nei vecchi forni a legna. (Attività a pagamento)
  • Dalle ore 12, pranzo a base di prodotti tipici disponibile anche per i visitatori grazie alla collaborazione con la Proloco di Marmora. Il menù prevede: antipasto, polenta preparata dai ristoranti di Marmora e Canosio con sugo, focaccia, toma e aiolì, la tipica Torta dei Tetti di Dronero, acqua, al costo di € 15 (coca cola, vino Dròne, Birra artigianale Alp e caffè a parte).
  • All'interno della sala Polivalente il Coro Soleri Bertoni di Saluzzo si esibirà dalle 15 alle 16.30 animando la sala pranzo con le voci dei giovani coristi. (Attività gratuita)
  • Dalle 17 si terrà il Laboratorio sulle stelle occitane organizzato da Sideralis Officina delle Stelle in collaborazione con Rosella Pellerino di Espaci Occitan porterà grandi e bambini in una dimensione nuova, fatta di stelle, miti e costellazioni della cultura occitana. (Attività gratuita)
  • Astronomica, il Festival dell’astronomia alpina, e MOT, il Maira Occitan Trail, si incontreranno nella notte a Marmora e Acceglio.

Sabato sera doppio appuntamento a Marmora presso la Locanda Lou Pitavin e a Ponte Maira presso la Locanda Mistral, dove sarà possibile cenare e successivamente osservare le stelle davanti a una tisana, con i telescopi dell’associazione Sideralis Officina delle Stelle. (Attività a pagamento)

Al village saranno presenti atleti di fama internazionale quali Marco Olmo e i gemelli Dematteis!

Domenica 8 ottobre

  • Alle ore 10 passeggiata per Dronero con raccolta dei mozziconi, organizzata in collaborazione con Plastic Free. Partenza dalla zona arrivi di MOT in p.zza Aldo Beltricco, giro ad anello nel centro storico, lungo il percorso che affronteranno i runner nella loro ultima e conclusiva tappa di MOT 4x40k. (Attività gratuita)
  • Dalle ore 11 un'immersione nelle danze occitane con Daniela Mandrile in p.zza Aldo Beltricco a Dronero, dalla zona arrivi di MOT. (Attività gratuita)
  • Dalle ore 12 pranzo a base di lasagne al forno, antipasti tipici e dolce, acqua e the caldo disponibile a tutti i visitatori al prezzo di € 15 (altre bevande escluse), grazie alla collaborazione con la Proloco di Dronero. Il Pranzo verrà servito in piazza Aldo Beltricco di Dronero, in zona arrivi MOT.
  • Dalle ore 14.30 concerto di musica occitana con il gruppo locale dei Quba Libre. (Attività gratuita)
  • Dalle ore 14.30 alle 17.30, possibilità di visitare il bellissimo Santuario di San Costanzo al Monte ma anche cripta e cappella di San Pietro in Vincoli a Villar San Costanzo grazie ai Volontari per l'Arte di Villar. Se raggiungete Villar San Costanzo per l'occasione, non perdetevi anche la Riserva Naturale Ciciu del Villar, ampio parco naturale costellato di insolite formazioni geologiche a forma di funghi di pietra giganti.
  • Dalle ore 15.30 festeggiamenti finali in compagnia dell'ultramaratoneta Marco Olmo che festeggerà con noi il suo compleanno! Premiazioni e saluti finali. (Attività gratuita)

Per info e prenotazione delle attività a pagamento scrivere a info@vallemaira.org.

Vi aspettiamo a MOT, la gara dei tempi diversi!

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta". Se premi il pulsante "Rifiuta" continui senza accettare.