Abbiamo pensato anche a chi non corre, a chi verrà semplicemente ad accompagnare i runners, alle loro famiglie e/o ai loro amici. Insomma, a tutti coloro che potranno utilizzare la permanenza di quei giorni in Val Maira per conoscere, visitare e gustare il nostro splendido territorio.
In occasione dell'arrivo degli atleti per la prima tappa di MOT nella piazza centrale di Paschero di Stroppo, il museo della Scuola di Montagna di Stroppo rimarrà aperto dalle 8.30 alle 12.45 a tutti i visitatori. (Attività gratuita) Non solo, anche la famosa Chiesa di San Peyre di Stroppo sarà visitabile dalle 10 alle 14 grazie ai volontari della Proloco di Stroppo. (Attività gratuita)
Per chi vorrà approfittare dell'apertura straordinaria del Museo Occitano Sòn de Lenga di Espaci Occitan in occasione di MOT, potrà scoprire tradizione, cultura, musica, lingua occitana all'interno del Museo dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (ingresso € 4). Un'ottima occasione per fermarsi oltre e partecipare alla presentazione del libro “La Val Maira nella storia e la souo gent” di Nanni Olivero, edito da Primalpe dalle ore 18. (Attività gratuita)
Dove le gare MOT si incontrano la festa è assicurata!
Ecco cosa proponiamo ai visitatori del Trail Village di Marmora/Canosio.
Sabato sera doppio appuntamento a Marmora presso la Locanda Lou Pitavin e a Ponte Maira presso la Locanda Mistral, dove sarà possibile cenare e successivamente osservare le stelle davanti a una tisana, con i telescopi dell’associazione Sideralis Officina delle Stelle. (Attività a pagamento)
Al village saranno presenti atleti di fama internazionale quali Marco Olmo e i gemelli Dematteis!
Per info e prenotazione delle attività a pagamento scrivere a info@vallemaira.org.
Vi aspettiamo a MOT, la gara dei tempi diversi!